top of page

Crogioli Xrf Service di Nichel e di Zirconio per la dissoluzione con perossidi

Crogioli.jpg

Dissoluzione utilizzando borati e perossidi per successiva analisi ICP, la maniera più veloce e sicura per fare soluzioni.

 

Riuscire a portare in soluzione per un'analisi completa con una singola dissoluzione è diventato una necessità con l'avvento delle  moderne tecniche di analisi strumentale ICP e XRF. Sono oggi disponibili strumenti che hanno il vantaggio di aumentare la produttività e la riproducibilità senza che l'operatore debba manipolare reagenti pericolosi.

 

Il processo è semplice, veloce e pulito.

Sono disponibili perlatrici a gas per la fusione con perossidi, carbonati o idrossidi per la successiva analisi con ICP e perlatrici a gas e elettriche per la fusione con borati.

 

La fusione con perossidi consiste nel mescolare un campione in polvere con un fondente alcalino all'interno di un crogiolo di Zirconio, riscaldando a 600-800°C con agitazione finchè è avvenuta la completa reazione e la dissoluzione del campione nel fondente. La miscela calda è poi raffreddata in situ per produrre una massa vetrosa spesso colorata e facilmente solubile in acidi diluiti. In questo tipo di fusione, le reazioni avvengono a differenti temperature e alle volte le reazioni possono essere molto energiche con il rischio di spruzzi. La perlatrice quindi è importante che sia dotata di schermo di protezione per l'operatore e inoltre è importante che abbia la possibilità di programmare vari step di riscaldamento in modo da portare la miscela ad un graduale incremento di temperatura.

Di seguito sono riportate le miscele più utilizzate e esempi di applicazioni.

NB: le reattività sono classificate : 1. perossidi         2. idrossidi            3. carbonati

(perossidi la più vivace e rapida)

 

 

TIPICA PREPARAZIONE DEL CAMPIONE PER LA FUSIONE ALCALINA

 

Crogiolo di Zirconio (il crogiolo di Nichel è limitato alla temperatura di 600°C)

Fondente: NaOH

Diluizione: 1:5   - 1 grammo di campione ben macinato (<200 mesh)

                            - 5 grammi di fondente

5-10 minuti di riscaldamento da 300°C a 600°C

Heating 1. a 300°C  generalmente utilizzato per riscaldare il campione senza agitazione

Heating 2. a 400°C tipicamente usato per iniziare la reazione

Heating 3.  a 600°C tipicamente usato per completare la reazione (con agitazione)

4 minuti di raffreddamento

 

Dissoluzione in acido nitrico 5% w/v

 

Alcune perlatrici per questa applicazione hanno il vantaggio di funzionare con il solo gas senza bisogno di ossigeno e aria compressa. Non sono necessarie temperature elevate per questo tipo di fusione, anzi è importante poter lavorare a basse temperature tipo Bunsen o Meker.

 

A scopo didattico,  per pochi campioni o per provare, senza disporre di una perlatrice possiamo fornire  un  supporto di quarzo per crogiolo codice....e un crogiolo in Zirconio con relativo coperchio. Occorre inizialmente scaldare a bassa temperatura con un bunsen o meker e aumentare gradualmente la temperatura a coperchio chiuso usando ovviamente occhiali di protezione.

 

 

 

Zr Crucibles.jpg
Perossidi
Fondente
Temperatura di Fusione
Diluizione
Applicazioni Tipiche
Dissoluzione con perossidi
NaOH
318°C
1:5
Determinazione di Mo, W, Cl e B Fusione di Silicati, Alluminati, Biossido di Titanio, Bauxite, Fosfati, Fluoruri, Carburi, Silicio, Solfuri
Dissoluzione con perossidi
KOH
360°C
1:5
Fusione di minerali di Tantalio e Niobio
Dissoluzione con perossidi
Na₂O₂
460°C
1:15
Determinazione del Pt, Rh, e Pd Fusione di refrattari, Cromiti, leghe resistant (superleghe) Attenzione! Il perossido di sodio è molto reattivo!
Dissoluzione con perossidi
Na₂O₂+Na₂CO₃
1:15
Aggiungendo 1 grammo di carbonato di sodio a 5 o 8 grammi di perossido di sodio si riduce la violenta reazione.
Dissoluzione con perossidi
Na₂CO₃
853°C
1:4
Determinazione di F, Cl, e B Fusione di minerali, Alluminosilicati, Barite
Dissoluzione con perossidi
K₂CO₃
903°C
1:4
Determinazione di F, Cl e B Fusione di Alluminosilicati, Zirconio Silicati
Dissoluzione con perossidi
Na₂CO₃
712°C
1:4
Determinazione di F, Cl, e B Fusione di Allumino Silicati, Zirconio Silicati
Codice
Top Diameter
Bottom Diameter
Depth
Standard Thickness
XRFC-20
36 mm
28 mm
30 mm
AFEC-35
48/42 mm
32 mm
45 mm
1.6 mm
MFC-55
51 mm
38 mm
43 mm
1.6 mm

© 2023 XRF Service Srls

Sede Legale: via S. Domenico n. 1 | 20025 Legnano (MI) | PI 09913220969 | T. +39.02.4875.1617 | E-mail info@xrfservice.it

bottom of page